
Loretta Lazzarini, CEO del Centro Servizi Immobiliari e fondatrice del CSI International Real Estate Network, è appena rientrata da un viaggio in India e Dubai, un’esperienza che ha aperto nuove prospettive per il mercato immobiliare internazionale.
Il viaggio ha toccato diverse tappe strategiche: in India, Lazzarini ha visitato Madras e Cochin, mentre negli Emirati Arabi si è concentrata su Dubai. In India ha stretto una forte collaborazione con un professionista locale, rafforzando così la presenza del network CSI International Real Estate in un mercato in continua crescita.
“Dopo dieci anni dal mio ultimo viaggio in India, ho trovato un paese in completa evoluzione, con una forte spinta verso gli investimenti immobiliari. L’energia e l’entusiasmo per il settore sono evidenti e proprio durante la mia permanenza, il quotidiano The Hindu parlava di investimenti nel real estate, segno di un mercato in fermento”, ha dichiarato Lazzarini.
Dubai, con il suo skyline in continua espansione e centinaia di grattacieli che modellano il panorama urbano, ha rappresentato un’altra tappa fondamentale del viaggio. “Sono partita con un’idea e sono tornata con un’altra: il territorio è in pieno sviluppo e offre opportunità incredibili. Ho avuto il piacere di confrontarmi con colleghi broker e con alcuni tra i migliori costruttori di Dubai, consolidando relazioni strategiche per il futuro”, ha aggiunto.
“A Dubai ho consolidato una partnership per promuovere i nostri immobili in questa vasta area insieme a un collega italiano, Riccardo Gioè, fondatore della società Corsa, attivo in questo mercato da molti anni” – spiega Lazzarini. “Successivamente, ho siglato un accordo di collaborazione con Damac, la principale società privata emiratina specializzata nel settore delle costruzioni, e con Ays Developers, un’azienda che opera anche nel mercato immobiliare di Dubai. Entrambe sono realtà edilizie di grande rilievo, che apprezzano lo stile europeo e, in particolare, quello italiano. Un esempio? Nei loro appartamenti le cucine sono firmate Scavolini e le porte Bertolotto”.
Questo viaggio segna un nuovo capitolo entusiasmante per il business del real estate, portando alla creazione di un nuovo canale di vendite che getta le basi per una collaborazione fruttuosa tra Italia e Oriente. Grazie al supporto di CSI International Real Estate Network, un’alleanza di professionisti del settore che operano a livello nazionale e internazionale, il mercato immobiliare italiano potrà beneficiare di una maggiore visibilità e accessibilità per gli investitori stranieri, con particolare attenzione alle proprietà del Lago di Como.