
Il 2025 si conferma un anno di crescita per il mercato immobiliare residenziale, con un trend positivo che ha caratterizzato entrambi i primi due trimestri. Sebbene la velocità di crescita sia rallentata nel secondo trimestre, il settore residenziale continua a registrare performance solide nelle compravendite immobiliari.
A livello nazionale, il numero di abitazioni scambiate ha visto un aumento significativo rispetto all’anno precedente, con una domanda che si mantiene stabile grazie anche a un lieve calo dei tassi di interesse sui mutui ipotecari, che ha incentivato gli acquisti.
Primo Trimestre 2025: forte crescita e rendimento positivo
Nel primo trimestre del 2025, il mercato immobiliare italiano ha registrato una crescita del 11,2% nelle compravendite, con oltre 172.000 abitazioni scambiate. Questo incremento ha interessato tutte le aree geografiche, con i capoluoghi che hanno visto un aumento maggiore rispetto ai comuni minori (+11,6% contro +11%). In particolare, le regioni del Nord e del Centro hanno registrato tassi di crescita superiori, con un +15% nel Nord Est.
I dati relativi alle compravendite di abitazioni di nuova costruzione mostrano una sostanziale stabilità rispetto all’omologo trimestre del 2024. La quota di abitazioni acquistate da persone fisiche che hanno fruito dell’agevolazione fiscale “prima casa” è prossima al 73% nel primo trimestre 2025, in crescita rispetto al trimestre precedente. Per quanto riguarda la percentuale di acquisti tramite mutuo ipotecario è salita al 45,8%, con un abbassamento del tasso di interesse medio che è sceso al 3,2%.
Secondo Trimestre 2025: crescita continua, ma rallentata
Il secondo trimestre del 2025 ha proseguito il trend positivo, con una crescita delle compravendite dell’8,1% rispetto allo stesso periodo del 2024. In questo caso, sono state scambiate oltre 201.000 abitazioni. Sebbene la crescita sia stata più contenuta rispetto al primo trimestre, è stato evidente un forte aumento nei mesi di aprile e giugno, con un incremento medio mensile che ha raggiunto il 10,2% a giugno.
La quota di acquisti delle persone fisiche effettuata con agevolazione prima casa si è mantenuta sopra il 70%, confermando la continua domanda di prime abitazioni.
Il dato sui mutui ipotecari è rimasto stabile, con il 46% degli acquisti effettuati tramite finanziamento, nonostante un lieve rialzo del tasso di interesse medio (3,3%). Le compravendite di abitazioni di nuova costruzione hanno visto una flessione, pari a -7,2%, mentre gli scambi di abitazioni esistenti sono aumentati del 9,1%.
Sia la quota di acquisti delle persone fisiche con agevolazione prima casa che quella con mutuo ipotecario hanno raggiunto i livelli più alti da un anno a questa parte, segnando il trimestre con la percentuale più elevata in entrambi i casi.
Conclusioni
Nel complesso, i primi sei mesi del 2025 hanno mostrato un mercato immobiliare in salute, con una domanda che continua a sostenere le compravendite. Sebbene il secondo trimestre abbia mostrato un rallentamento rispetto al primo, il trend positivo generale sembra destinato a proseguire anche nei mesi successivi, supportato da tassi di interesse favorevoli.
Ti stai chiedendo se è il momento giusto per vendere o comprare?
La risposta è sì. Rivolgiti ai professionisti giusti, che studiano il mercato, e ti sapranno consigliare le migliori strategie nell’acquisto e nella vita dei tuoi immobili.
Seguici su Facebook, Linkedin, Instagram e YouTube
E avrai aggiornamenti sul mercato immobiliare a Milano e nella provincia di Lecco, ma non solo: curiosità, novità immobiliari, case da sogno e occasioni per nuovi investimenti immobiliari in tutto il mondo.
Fonte: Agenzia delle Entrate